Remedium n.0 – Morning
Dalla composizione ai benefici, Wilden.herbals racconta le sue tisane una per una in un viaggio alla scoperta del potere delle piante.
Remedium n.0 – Morning è il primo mix per infusione proposto da Wilden.herbals; la miscela di piante secche si propone come tonico ed energizzante mattutino, perfetto per iniziare la giornata.
Un mix di 8 erbe che si bilanciano e rafforzano tra loro: il sapore pungente e deciso del cacao e della cannella si bilanciano con il dolce aroma di miele del honeybush e il gusto di nocciola del rooibos; ginkgo, iperico, papavero e ginseng agiscono sinergicamente favorendo tonicità, buon umore ed energia.

Honeybush, Cyclopia intermedia
Rooibos, Aspalathus linearis
Cannella, Cinnamom ceylon
Cacao, Theobroma cacao
Ginkgo, Ginkgo biloba
Iperico, Hypericum perforatum
Papavero rosso, Rhoeados papaveris
Ginseng siberiano, Eleutherococcus senticosus
Questa è la composizione per 100g:
Honeybush, Cyclopia intermedia
Honeybush è una pianta indigena dell’area del Capo di Buona Speranza, Sud Africa; è conosciuta come sostituto del tè, non contiene caffeina e in infusione ha un caratteristico e sofisticato sapore che ricorda il miele. Honeybush ha una bassissima percentuale di tannini, ma è ricco di iflavonoidi e pinitolo (zucchero modificato adatto ai diabetici, favorisce quindi l’azione dell’insulina); è conosciuto da sempre per le sue proprietà espettoranti e per alleviare i sintomi della menopausa.
Rooibos, Aspalathus linearis
Aspalathus linearis, conosciuto come Rooibos o Tea Rosso è una pianta della tradizione indigena africana autoctona nel sud del continente. In infusione (tra i 3 e i 5 min) rilascia un velato gusto di nocciola e un colore rosso scuro; la pianta non contiene caffeina e ha elevati contenuti di Vitamina C e diversi minerali quali Calcio, Magnesio, Potassio, Ferro, Fluoro e Fosforo. Spicca la sua funzione antiossidante associata a una riduzione di LDL e un aumento di HDL (riduzione del colesterolo e controllo della pressione arteriosa).
Cannella, Cinnamomi ceylon
La Cannella, regina delle spezie, è una pianta che da secoli viene utilizzata nelle tradizioni gastronomiche di tutto il mondo; allo stesso modo, le sue proprietà terapeutiche sono da sempre note e apprezzate, soprattutto nella medicina orientale. Antiossidante, antinfiammatorio e antibatterico per eccellenza, aiuta a ridurre il colesterolo e l’ipertensione ed è associata a un incremento dell’attività insulinica (favorisce e accelera il metabolismo degli zuccheri; nuovi studi stanno confermando i suoi effetti positivi sui sintomi di Alzheimer e Parkinson).

Cacao, Theobroma cacao
Il Cacao, che si ricava dai semi essiccati della pianta nativa del Bacino Amazzonico, è da secoli alimento pregiato e apprezzato in tutto il mondo. Da sempre sono conosciute le sue proprietà benefiche e salutari associate all’alto contenuto di biofenoli (quest’ultimi vengono persi e alterati durante i processi di lavorazione del cacao). Le bucce in infusione, dallo spiccato sapore amaro e pungente, rilasciano efficaci concentrazioni di polifenoli con un effetto positivo sul sistema circolatorio e sull’umore.

Ginkgo, Ginkgo biloba
Ginkgo biloba L. è una pianta preistorica (250 milioni di anni) da sempre apprezzata per le sue proprietà terapeutiche e benefiche; i suoi usi alimentari e terapeutici fioriscono con la tradizione della medicina cinese e con gli arbori della fitoterapia “occidentale”. Le foglie in infusione rilasciano basse concentrazioni di Gingkolidi, tonificanti e antiossidanti naturali con una velata azione digestiva. Il ginkolide B è forse il principale attore: agisce fortemente sul micro-circolo e ha una forte azione antiossidante.

Iperico, Hypericum perforatum
L’Iperico, o Erba di San Giovanni, è un’erba classica della tradizione fitoterapica. Antinfiammatorio, antiossidante e antibatterico classico, contiene elevate concentrazioni di due particolari principi attivi: Ipericina e Iperforina; questi sono associati con i recettori di Serotonina e Dopamina (specificatamente nel processo di re-cap di questi neurotrasmettitori) con una forte azione antidepressiva. La pianta secca in infusione a basse concentrazioni favorisce il buon umore e la micro-circolazione.

Papavero rosso, Rhoeados papaveris
Il Papavero Rosso è un’erba portante della fitoterapia, da sempre usata per le sue svariate proprietà terapeutiche. Oltre a un alto contenuto di minerali essenziali e mucillagini, presenta diversi alcaloidi (i più conosciuti e apprezzati sono Rodeina, Isorodeina, e Papaverina) con svariate proprietà antiossidanti, antinfiammatorie, astringenti e antispasmodiche. Il fiore in infusione favorisce il buon umore (attività prettamente anti-ansia) e la digestione.
Ginseng siberiano, Eleutherococcus senticosus
Il Ginseng Siberiano è un arbusto nativo del continente asiatico. Il suo uso alimentare e medico ha origini antiche e profonde; la pianta deve le sue proprietà alla famiglia di glicosidi eleuterosidi (principalmente A e D). Queste molecole hanno uno spiccato effetto sul sistema immunitario e anti-stress, con doti energizzanti, tonificanti e afrodisiache che sono narrate in tutte le letterature e ancora oggi apprezzate in tutto il mondo. La pianta deve le sue proprietà alla famiglia di glicosidi eleuterosidi (principalmente A e D).

Il Remedium n.0 – Morning è una tisana per iniziare la giornata col giusto ritmo e un buon gusto. Il cioccolato infonde a questa bevanda un aroma piacevole, rotondo e pieno, mentre le piante di cui si compone contribuiscono a un risveglio energico, ma naturale.
© 2020 Wilden.herbals – I contenuti sono di proprietà di Wilden.herbals S.r.l., è vietata la riproduzione
Fonti:
- Wagner, H., & Ulrich-Merzenich, G. (2013). Evidence and rational based research on Chinese drugs. Wien: Springer.
- Fitoterapia, impiego razionale delle droghe vegetali, F. Capasso G. Grandolini A.A. Izzo Springer.
- Teris A van Beek, Chemical analysis of Ginkgo biloba leaves and extracts, in Journal of Chromatography A, vol. 967, nº 1, 16 agosto 2002.
- Bates SH, Jones RB, Bailey CJ, Insulin-like effect of pinitol, British Journal of Pharmacology 2000; 130(8): 1944-1948
- Kamara BI, et al., Polyphenols from honeybush tea, Journal Agricultural Food Chemistry 2003; 51(13): 3874-3879
- Kenneth M. Klemow, Andrew Bartlow e Justin Crawford, Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects
- Barnes Joan, Anderson A. Linda, Phillipson David J. Herbal Medicines, Pharmaceutical Press 2007.
- Blumenthal M., Goldberg A., Brinckmann J (Ed). Expanded Commission E Monographs, American Botanical Council and Integrative Medicine Communications 2000.
- European Scientific Cooperative on Phytotherapy (Ed). Melissea folium, ESCOP Monographs on the Medicinal Uses of Plants Drugs, Centre for Complementary Health Studies, Université d’Exeter 1996.
- Franchomme P. et Pénoël D. L’aromathérapie exactement. Encyclopédie de l’utilisation thérapeutique des huiles essentielles. (L’aromaterapia esattamente. Eenciclopedia dell’utilizzo terapeutico degli oli essenziali).
- Roger Jollois Éditeur 1990 Pizzorno JE Jr, Murray Michael T (Ed). Textbook of Natural Medicine, Churchill Livingstone 2006
- Organisation mondiale de la santé (Organizzaizone mondiale della sanità). WHO monographs on selected medicinal plants, vol. 2, Suisse, 2002.