Limone. Il Re Sole degli agrumi
Il limone non ha certo bisogno di presentazioni: tanto amato quanto presente nelle nostre case per il suo fresco sapore e la sua versatilità. Oggi vi raccontiamo qualcosa in più sulla pianta, da dove trovarla, alle sue proprietà fino agli usi e ai benefici del limone.
Indice degli argomenti:
La pianta
Quali sono le proprietà e i benefici del limone?
Come usare il limone?
Curiosità
La pianta
Il limone (Citrus Limon) è un’importante pianta officinale della famiglia delle Rutacee, di cui fanno parte tutti gli agrumi e originaria dell’area tropicale e subtropicale asiatica. Il limone, insieme a molti altri membri del genere Citrus, si sono creati spontaneamente come ibridi e per questo possono essere o non essere riconosciuti come ‘specie’, a seconda delle diverse tassonomie.
L’albero del limone può crescere fino a 10 metri, ma di solito lo si trova in versione più mini. Come riconoscere un albero di limone? Semplice, dall’ampia corona di rami che lo popolano; ricoperti da lucenti foglie verdi scuro allungate e decorati da bianchi fiori profumati o, a seconda della stagione, dai meravigliosi frutti d’oro, le piante – o meglio, gli alberi – ci trasportano in un soffio in calde mete soleggiate.
Esistono numerose cultivar di limone, ce ne accorgiamo tra le varie tipologie che si possono trovare al mercato ortofrutticolo rionale: base appuntita o arrotondata, limoni più o meno grandi, più o meno succosi. Dato che la pianta di limone ama i climi caldi, la produzione maggiore nel nostro paese avviene in Sicilia, Calabria, Campania e Puglia. La varietà più coltivata è detta il Femminello Comune, dalla quale si sono originate varietà locali, uniche e preziose.

Quali sono le proprietà e i benefici del limone?
Come molte officinali, della pianta del limone possono essere utilizzate diverse componenti: la scorza è ricca di un olio essenziale capace di tonificare l’apparato digerente, ideale dopo un lauto banchetto o nei casi di inappetenza. Il succo, oltre a portare allegria e buonumore per il suo profumo inebriante, contiene vitamine del gruppo B e un’importante quantità di vitamina C, sali minerali e potassio. Per questo motivo è in grado di svolgere una funzione protettiva sull’organismo, ma anche di combattere l’eccesso di sodio e regolare la funzionalità dei reni. I glucosidi e flavonoidi presenti, rinforzano i capillari e migliorano la circolazione. Anche le foglie, ricche di limonene e composti terpenici dalle proprietà calmanti e antispasmodiche, sono consigliate per ridurre palpitazioni, insonnia, mal di testa e asma.
La vitamina C presente nel Limone è la principale responsabile dei tanti benefici di questo magico frutto: aiuta ad assorbire il ferro nei legumi e nelle verdure a foglia verde, contrastando quindi l’anemia; rafforza il sistema immunitario, previene la formazione di calcoli renali ed è utile per la salute della pelle. Quello che non tutti sanno è che la maggiore quantità della vitamina C si trova nella scorza, che a differenza del succo è anche ricca di fibre e di calcio. Nella scorza poi è presente il limonene, una molecola preziosa dal profumo inconfondibile e che secondo molti studi ha la capacità di prevenire la crescita tumorale grazie alla sua azione antinfiammatoria. Un agrume, mille benefici.

Come usare il limone?
È possibile acquistare limoni italiani tutto l’anno, grazie alle numerose varietà coltivate nella nostra penisola. Qualche consiglio su come sceglierli quando li si compra? Prediligi i limoni che hanno le foglie attaccate e quelli dalla buccia poco raggrinzita. Al tatto si deve poter percepire il succo all’interno del limone, e ricorda che non sempre la grandezza e sinonimo di succosità! Evita infine i limoni con puntini neri sulla buccia, segno di passaggio di parassiti.
Uso in cucina: soffici dolci al profumo di limone, creme deliziose, piatti a base di carne agrumata, ma anche pesce e verdure…chi non ha sempre a disposizione in casa questo ingrediente deliziosamente versatile?
Uso cosmetico: Il limone può essere un prezioso alleato nei trattamenti di bellezza casalinghi, utilizzato ad esempio per il suo potere astringente per le preparazioni di maschere per il viso a tendenza acneica o per schiarire macchie e segni della pelle. Per lo stesso motivo può essere usato come rimedio naturale per denti più bianchi (anche se è bene non abusare di questo potere, poiché l’acido citrico può intaccare lo smalto dei denti). Essendo antibatterico è un toccasana per la pulizia occasionale del viso; infine, se utilizzato per trattamenti su unghie e capelli fornisce a questi lucentezza e forza.
Uso domestico: il web è pieno di ricette casalinghe di detersivi e disinfettanti per la casa naturali formulati con succo di limone. La sua forza sgrassante e lucidante vi sorprenderà!
Il toccasana: quando ci sentiamo appesantiti e la digestione ci sembra interminabile, ecco che non desideriamo altro che una bella tazza di tisana al limone. Wilden.herbals ha incluso questo prezioso ingrediente all’interno del Remedium n.3 – Digestive, che favorisce la digestione e concilia un corretto ciclo intestinale. La scorza di limone agisce in sinergia con menta, zenzero, liquirizia, salvia, finocchio per assicurare un sorso di benessere ogni volta che ne abbiamo bisogno.

Curiosità
In Italia esistono alcune varietà di limone che hanno acquisito la certificazione IGP (indicazione geografica protetta): il Limone di Siracusa e quello Interdonato Messina; il Limone di Rocca Imperiale, il celebre Costa d’Amalfi e quello di Sorrento…la biodiversità è sempre la ricchezza più grande.
Diffidate da chi vi promette miracoli con l’assunzione di acqua e limone tutte le mattine: non solo questa pratica non serve a disintossicare, ma può portare a disturbi come gastriti, esofagiti e reflusso, oltre che al danneggiamento dello smalto dei denti.
Secondo gli studiosi, i limoni erano conosciuti e consumati in Italia già in epoca romana. Non particolarmente apprezzato, se ne persero le tracce in epoche successive, fino all’anno mille, quando gli Arabi, apprezzandone l’uso alimentare e terapeutico, contribuirono alla sua diffusione nel Medio Oriente e poi nella Penisola, anche grazie a Crociati e pellegrini di ritorno dalla Terrasanta tra il XI e il XII secolo.
Fonti
- Jana, Paramita, Pradhan Avinash Sureshrao, and Rojina Swayamsiddha Sahu. “Medicinal and Health Benefits of Lemon.”
- https://www.taccuinigastrosofici.it/ita/news/medioevale/orto-frutti/storia-del-limone.html
- https://www.melarossa.it/nutrizione/alimenti/limone/
- https://www.youtube.com/watch?v=RGYc9yQ-ayM Dario Bressanini – Scienza e disinformazione