Remedium n.4 – Hangover
Dalla composizione ai benefici, Wilden.herbals racconta le sue tisane una per una in un viaggio alla scoperta del potere delle piante.
Remedium n.4 – Hangover è una ricetta complessa composta da 11 erbe appositamente selezionate e scelte per garantire una sensazione rigenerante e ripartire al meglio, specialmente quando siamo in “Hangover”.
In questo Remedium ritroviamo limone, citronella e arancia ricche di Vitamina C e tonificanti; menta, zenzero e liquirizia che conferiscono all’infuso il suo particolare sapore fresco e profumato. Infine pepe nero e curcuma e malva, genziana e camomilla, che garantiscono il bilanciamento tra tutte le erbe per favorire un’azione sinergica a favore di fegato, stomaco e intestino, rilasciando una marcata sensazione tonica ed energetica.

Arancia dolce, Citrus sinensis
Camomilla, Matricaria chamomilla
Fennel, Foeniculum dulce
Genziana, Gentianae luteae
Limone, Citrus limon
Citronella, Cymbopogon citratus
Malva, Malva officinalis
Menta, Mentha x piperita
Pepe nero, Piper nigrum
Curcuma, Curcuma longa
Zenzero, Zingiber officinale

Questa è la composizione per 100g:
Arancia dolce, Citrus sinensis
La scorza dell’arancia si usa per le sue proprietà, oltre che per il piacevole aroma. I principi attivi contenuti nell’olio essenziale (esperidina e limonina) oltre a una grande quantità di vitamina C e minerali come ferro e calcio sono utili per rinforzare il nostro organismo, specialmente nelle stagioni invernali. Inoltre, l’arancio dolce, dall’aroma profumato e dissetante ha proprietà aperitive, digestive e antispasmodiche, utili per i dolori di stomaco.
Camomilla, Matricaria chamomilla
I fiori della camomilla sono usati per preparare infusi con virtù sedative, calmanti e antinfiammatorie. La presenza di flavanoidi e cumarine garantisce alle pianta proprietà antispasmodiche che producono un rilassamento muscolare. Proprio per le sue virtù miorilassanti, la camomilla è usata come un sedativo utile in caso di tensione nervosa, stress e ansia. I suoi effetti antinfiammatori aiutano inoltre contro le infiammazioni, favoriscono la digestione e alleviano il bruciore di stomaco.
Fennel, Foeniculum dulce
Il Fennel, comunemente conosciuto come Finocchietto Selvatico, è una pianta mediterranea, dalle origini medio-orientali, dalle rinomate proprietà aromatiche e fitoterapiche. I semi, ricchi di anetolo, potassio e vitamina C, sono amati per le proprietà carminative che favoriscono l’eliminazione e la riduzione dei gas intestinali; tra i tanti pregi, spiccano le proprietà digestive, stimolanti, e diuretiche. L’uso dei semi in infusione sprigiona gli aromi e rilascia i suoi principi attivi.

Genziana, Gentianae luteae
La Genziana è una pianta rara ed antichissima, tipica delle regioni montuose del Sud Europa , famosa per i suoi benefici nutrizionali e fitoterapici. La pianta è ricca di principi attivi e alcaloidi che stimolano l’appetito e favoriscono la digestione favorendo la produzione di acido grasso. Nella tradizione classica viene usata contro febbre e raffreddore o come antisettico. La radice secca viene preparata in infusione, sia in acqua che in alcool, e presenta un tipico sapore amaro, ma molto profumato.
Limone, Citrus limon, Paraguay
Il Limone, frutto del Citrus limon, ha origini incerte ma da millenni è apprezzato in tutto il mondo e vanta un ampio uso sia terapeutico che alimentare. Il Limone è ricco di vitamina C e Sali minerali e presenta un ampio spettro di proprietà terapeutiche e nutrizionali, apportando grandi benefici alla circolazione, il sistema digerente e quello respiratorio. La scorza in infusione sprigiona tutti i suoi aromi esaltandone le proprietà digestive ed astringenti.
Citronella, Cymbopogon citratus
Questa pianta è un concentrato aromatico di nutrienti essenziali e proprietà farmacologiche con molti benefici per la salute. Le componenti responsabili della fragranza al limone (limonene, citrale) hanno proprietà antifungine e antibatteriche. È utilizzata nella medicina Ayurvedica per rafforzare il sistema immunitario e curare i sintomi influenzali: tosse, congestione nasale, febbre, spossatezza e mal di testa. Ha proprietà antiossidanti e diuretiche che aiutano a ripulire il corpo dalle tossine.

Malva, Malva officinalis
La malva è conosciuta per le sue virtù emollienti sin dai tempi antichi. Il suo nome deriva dal latino mollire, cioè “capace di ammorbidire” e dal greco malachè, “rendere morbido”. I fiori e le foglie sono ricchi di mucillagini che rivestono le mucose con uno strato vischioso che le proteggono da agenti irritanti. Da qui le sue proprietà emollienti e antinfiammatorie. La tisana alla malva è consigliata come bevanda calmante e distensiva da assumere alla sera per rilassarsi e dormire meglio. Ha inoltre virtù digestive ed è utile in caso di acidità di stomaco.
Menta, Mentha x piperita
La Menta Piperita, varietà del genere Mentha, è una pianta di origine europea oggi coltivata ed apprezzata in tutto il mondo; ricca di enzimi e flavonoidi, deve la maggior parte delle sue proprietà benefiche al Mentolo. La Menta, già apprezzata in antichità da Egizi e Greci, favorisce la respirazione, tonifica il sistema nervoso, aiuta la digestione, protegge fegato e intestino e attenua i sintomi di influenza, raffreddore e diarrea. Le foglie in infusione sprigionano tutti gli aromi e le essenze dal sapore caratteristico, che favorisce una corretta digestione, rilasciando una piacevole sensazione di freschezza.

Pepe nero, Piper nigrum
Per secoli, il frutto di questa pianta rappresentò una merce di scambio di altissimo valore. Nella medicina ayurvedica, il pepe nero è un potente rimedio per stimolare il metabolismo ed eliminare le tossine. Ha proprietà antiossidanti (piperina) ed è ottimo in caso di “raffreddamenti”, influenza, tosse, congestione nasale e febbre. Inoltre il pepe agevola l’assorbimento di nutrienti e associato alla curcuma, come in questa miscela, ne aumenta la biodisponibilità fino al 2000%.
Curcuma, Curcuma longa
La curcuma è una spezia dal caldo colore giallo aranciato e dall’aroma penetrante, molto usata nella cucina indiana. Il nome deriva dal sanscrito “kum-kuma” e dall’arabo “kour-koum”, che significa zafferano, per via della sua somiglianza nel colore alla preziosa spezia. Molto usata nella medicina Ayurvedica come depurativo, la curcuma è consigliata per migliorare la salute del fegato, eliminare gli eccessi di colesterolo e facilitare la digestione. Ha inoltre proprietà antinfiammatorie, antivirali, antibatteriche, antifungine ed antiossidanti.

Zenzero, Zingiber officinale
Il rizoma di questa pianta originaria delle foreste tropicali dell’India e del Sud Est Asiatico è ampiamente utilizzato sia come spezia che come rimedio tradizionale. I principi attivi in esso contenuti (gingeroli) rendono lo zenzero un antiossidante efficace contro infiammazioni, congestione, tosse, raffreddore e febbre. Nella medicina tradizionale cinese svolge un’azione definita di “dispersione del freddo” accumulato nel corpo.
Pane all’Hangover Meringa all’Hangover
Il Remedium n.4 – Hangover è un concentrato vitaminico, che aiuta a rimettere in carreggiata le giornate no. La sua miscela di piante e spezie biologiche ha una funzione energetica, tonificante e stimolante che vi darà la giusta carica.
© 2021 Wilden.herbals – I contenuti sono di proprietà di Wilden.herbals S.r.l., è vietata la riproduzione
Fonti:
- Wagner, H., & Ulrich-Merzenich, G. (2013). Evidence and rational based research on Chinese drugs. Wien: Springer.
- Fitoterapia, impiego razionale delle droghe vegetali, F. Capasso G. Grandolini A.A. Izzo Springer
- Bates SH, Jones RB, Bailey CJ, Insulin-like effect of pinitol, British Journal of Pharmacology 2000; 130(8): 1944-1948
- Kamara BI, et al., Polyphenols from honeybush tea, Journal Agricultural Food Chemistry 2003; 51(13): 3874-3879
- Kenneth M. Klemow, Andrew Bartlow e Justin Crawford, Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects
- Barnes Joan, Anderson A. Linda, Phillipson David J. Herbal Medicines, Pharmaceutical Press 2007.
- Blumenthal M., Goldberg A., Brinckmann J (Ed). Expanded Commission E Monographs, American Botanical Council and Integrative Medicine Communications 2000.
- European Scientific Cooperative on Phytotherapy (Ed). Melissea folium, ESCOP Monographs on the Medicinal Uses of Plants Drugs, Centre for Complementary Health Studies, Université d’Exeter 1996.
- Franchomme P. et Pénoël D. L’aromathérapie exactement. Encyclopédie de l’utilisation thérapeutique des huiles essentielles. (L’aromaterapia esattamente. Eenciclopedia dell’utilizzo terapeutico degli oli essenziali).
- Roger Jollois Éditeur 1990 Pizzorno JE Jr, Murray Michael T (Ed). Textbook of Natural Medicine, Churchill Livingstone 2006
- Organisation mondiale de la santé (Organizzaizone mondiale della sanità). WHO monographs on selected medicinal plants, vol. 2, Suisse, 2002.