Remedium n.1 – Night
Dalla composizione ai benefici, Wilden.herbals racconta le sue tisane una per una in un viaggio alla scoperta del potere delle piante.
Remedium n.1 – Night è una tisana dalle proprietà calmanti e sedative, in grado di conciliare il sonno e di migliorare la qualità del riposo notturno, perfetta per concludere una lunga giornata.
Remedium n.1 – Night è una miscela di 8 erbe che ben si bilanciano tra loro, rafforzandone gli effetti: il dolce sapore dell’arancia, il gusto delicato della malva e della camomilla, unite al piacevole aroma della stellina odorosa; melissa, passiflora, tiglio e biancospino agiscono in sinergia, favorendo un intenso e piacevole relax.

Melissa, Melissa officinalis
Camomilla, Matricaria chamomilla
Passiflora, Passiflora incarnata
Tiglio, Tilia tormentosa
Biancospino, Crataegus Oxyacantha
Arancia dolce, Citrus sinensis
Malva, Malva officinalis
Stellina odorosa, Galium odoratum
Questa è la composizione per 100g:
Melissa, Melissa officinalis
La Melissa, anche conosciuta come Cedronella, Erba limona o Erba cedrata, è tradizionalmente utilizzata nella fitoterapia contro l’eccitazione nervosa. La melissa primeggiava negli orti dei monasteri benedettini e costituiva parte della composizione di uno dei loro famosi liquori, l’”elisir di lunga vita”. Il gradevole aroma e il sapore del limone sono dovuti alla presenza di olio essenziale nelle foglie, impiegate negli stati d’ansia con somatizzazioni a carico del sistema gastroenterico.
Camomilla, Matricaria chamomilla
I fiori della Camomilla sono usati per preparare infusi con virtù sedative, calmanti e antinfiammatorie. La presenza di flavanoidi e cumarine garantisce alle pianta proprietà antispasmodiche che producono un rilassamento muscolare. Proprio per le sue virtù miorilassanti, la camomilla è usata come un sedativo utile in caso di tensione nervosa, stress e ansia. I suoi effetti antinfiammatori aiutano inoltre contro le infiammazioni, la digestione e bruciore di stomaco.
Passiflora, Passiflora incarnata
La passiflora, meglio conosciuta come la pianta che produce il frutto della passione, ha un’azione calmante, sedativa e ansiolitica ed è tra i rimedi più usati in fitoterapia per i disturbi della sfera nervosa. I flavanoidi in essa contenuti agiscono sul midollo spinale e stimolano un sonno fisiologico senza risvegli notturni, intorpidimento mattutino e senza produrre assuefazione. La pianta, di origine messicana, era usata dagli Atzechi come rilassante.

Tiglio, Tilia tomentosa
Le popolazioni nordiche veneravano questa pianta sacra come simbolo di longevità (può arrivare a 2000 anni). I fiori e le foglie sono usate in fitoterapia per la ricca concentrazione di flavanoidi, tannini, oli essenziali e cumarine, utili nella cura di stress, insonnia, ansia e mal di testa. Si dice che Tilia tomentosa, agendo alla radice, possa risolvere quelli che sono gli effetti collaterali del nostro stato d’animo “tormentato”.

Biancospino, Crataegus Oxyacantha
Appartenente alla famiglia delle Rosaceae, il suo nome deriva dal greco kràtaigos, termine che richiama il concetto di “forza”. I benefici del Biancospino sono associati soprattutto alle sue proprietà cardioprotettrici e cardiotoniche. Inoltre, la presenza del principio attivo vixetina dona alla pianta un’azione sedativa, spasmolitica e ansiolitica naturale utile contro l’ansia, l’insonnia, agitazione, angoscia e nervosismo.

Arancia dolce, Citrus sinensis
La scorza dell’arancia dolce è ricca di oli essenziali che, oltre a conferire un piacevole aroma al nostro mix, hanno notevoli benefici per la salute. Le sue proprietà sedative e calmanti sono utili per combattere l’insonnia, contrastare i disturbi nervosi, la depressione, l’ansia e il nervosismo. Inoltre, è un rimedio antispasmodico che ha un’azione rilassante sulla muscolatura ed è quindi indicato in caso di tensione muscolare, stanchezza e stress.
Malva, Malva silvestris
La Malva è conosciuta per le sue virtù emollienti sin dai tempi antichi. Il suo nome deriva dal latino mollire, cioè “capace di ammorbidire” e dal greco malachè, “rendere morbido”. I fiori e le foglie sono ricchi di mucillagini che rivestono le mucose con uno strato vischioso che le proteggono da agenti irritanti. Da qui le sue proprietà emollienti e antinfiammatorie. La tisana alla malva è consigliata come bevanda calmante e distensiva da assumere alla sera per rilassarsi e dormire meglio. Ha inoltre virtù digestive ed è utile in caso di acidità di stomaco.
Stellina odorosa, Galium odoratum
Il Galium odoratum, conosciuto anche come Stellina odorosa o asperula, si trova comunemente allo stato selvatico nei prati a 1000 metri tra maggio e luglio. E’ tradizionalmente usata nella medicina popolare per le sue doti aperitive, toniche, digestive, sedative e diuretiche, colagoghe, emmenagoghe. Grazie alle sue proprietà e al suo sapore delizioso (cumarina), è spesso usata per aromatizzare grappe e tisane.



La tisana Remedium n.1 – Night è una bevanda poliedrica, che va conosciuta e apprezzata ingrediente per ingrediente. Questa lettura vuole essere un approfondimento, al fine di promuovere un consumo consapevole per una degustazione totale.


© 2021 Wilden.herbals – I contenuti sono di proprietà di Wilden.herbals S.r.l., è vietata la riproduzione.
Bibliografia:
- Wagner, H., & Ulrich-Merzenich, G. (2013). Evidence and rational based research on Chinese drugs. Wien: Springer.
- Fitoterapia, impiego razionale delle droghe vegetali, F. Capasso G. Grandolini A.A. Izzo Springer
- Bates SH, Jones RB, Bailey CJ, Insulin-like effect of pinitol, British Journal of Pharmacology 2000; 130(8): 1944-1948
- Kamara BI, et al., Polyphenols from honeybush tea, Journal Agricultural Food Chemistry 2003; 51(13): 3874-3879
- Kenneth M. Klemow, Andrew Bartlow e Justin Crawford, Herbal Medicine: Biomolecular and Clinical Aspects
- Barnes Joan, Anderson A. Linda, Phillipson David J. Herbal Medicines, Pharmaceutical Press 2007.
- Blumenthal M., Goldberg A., Brinckmann J (Ed). Expanded Commission E Monographs, American Botanical Council and Integrative Medicine Communications 2000.
- European Scientific Cooperative on Phytotherapy (Ed). Melissea folium, ESCOP Monographs on the Medicinal Uses of Plants Drugs, Centre for Complementary Health Studies, Université d’Exeter 1996.
- Franchomme P. et Pénoël D. L’aromathérapie exactement. Encyclopédie de l’utilisation thérapeutique des huiles essentielles. (L’aromaterapia esattamente. Eenciclopedia dell’utilizzo terapeutico degli oli essenziali).
- Roger Jollois Éditeur 1990 Pizzorno JE Jr, Murray Michael T (Ed). Textbook of Natural Medicine, Churchill Livingstone 2006
- Organisation mondiale de la santé (Organizzaizone mondiale della sanità). WHO monographs on selected medicinal plants, vol. 2, Suisse, 2002.